venerdì 30 novembre 2012

Cioccolatini bicolore

Non è una ricetta, ma solo un'idea, una suggestione: un pomeriggio di gioco con le bambine per condividere l'esperienza del creare, il piacere di gustarli tutti insieme....
Per realizzare questi cioccolatini ho usato degli stampini in silicone abbastanza grandi, perciò ogni cioccolatino in realtà è una bomba calorica... ma siamo in novembre, dobbiamo affrontare il freddo inverno in arrivo, ci vuole energia, no?
Deliziosi, semplici, veloci da preparare, spariscono poi in un baleno....

martedì 27 novembre 2012

Torta al vino rosso

Questa torta apparentemente strana è in realtà una vecchia ricetta, vecchia almeno quanto me, dato che è stata una delle prime che ho imparato a cucinare da bambina, quando ancora le torte erano tutte fatte in casa e tutte semplici semplici: si mettevano gli ingredienti insieme in un ciotolone e si mescolava col cucchiaio o col frullatore, e poi in forno e via... In questo caso il risultato è già abbastanza sorprendente così com'è, si ottiene una deliziosa torta soffice che sa di cacao, mentre l'aroma del vino e' quasi impercettibile, ma volendo lo si può esaltare servendo il dolce leggermente imbibito con uno sciroppo a base dello stesso vino aromatizzato con le classiche spezie....

lunedì 26 novembre 2012

Mezze penne al ragù d'anatra

Spesso servito con tagliatelle o pappardelle, questo ragù tipico della bassa mantovana, dove viene cucinato generalmente "in bianco", ma anche piatto tradizionale toscano dove invece abbonda il pomodoro... trovandomi ad abitare nel mezzo l'ho preparato ...in arancione! Scherzi a parte si tratta di preparare un ragù classico, nel quale varia però il tipo di proteine, con tutti i vantaggi per la salute, in particolare per chi soffre di allergie!
Sebbene sia più semplice partire dal petto dell'anatra, io consiglio di usare le cosce, dal momento che costano circa un terzo, e poi la consistenza è meno stopposa... in ogni caso armatevi di santa pazienza tritate la polpa a coltello, in modo che rimanga un po' grossolana. Stessa cosa per le verdure: risulterà un piatto semplice e raffinato allo stesso tempo...

mercoledì 21 novembre 2012

Strudel di mele

A casa mia lo strudel di mele si è sempre fatto, ma è stato anni dopo, nelle lunghe vacanze in Alto Adige che ho imparato che di strudel non ce n'è uno solo, che la pasta e il ripieno possono avere numerose varianti golose... Con pere e cioccolato, con ciliegie e marzapane, con lamponi e ricotta, e chi più ne ha più ne metta!!!
Però quando nella stagione fredda mi viene voglia di cucinarmelo in casa, lo voglio proprio così, classico alla viennese, con quel profumo di mele e cannella, con un po' di uvetta e pinoli, la pasta sottile e croccante....

lunedì 19 novembre 2012

Focaccia di zucca al rosmarino

Era un'enorme zucca quella che Nicola mi ha portato a casa, regalo prezioso raccolto nell'orto di un'amica. Ha decorato la nostra cucina per qualche settimana, fino a quando mi sono decisa a tagliarla a metà e a cuocerla in forno. Basta tagliarla per il lungo la zucca, e appoggiare le due facce aperte all'ingiù, poi si può buttare in forno e scordarsene per un'oretta. Il profumo che aleggia, un aromatico caramello, il calore del forno che avvolge... Poi con un cucchiaio si estraggono i semi e si raccoglie la polpa morbida e cremosa.... Una parte diventerà ripieno dei tortelloni... ma il resto???

sabato 17 novembre 2012

Torta di yogurt greco

Se lo yogurt greco fosse un formaggio, questa torta sarebbe una cheesecake...
Scherzi a parte, per questo dolce mi sono ispirata ai sapori della Grecia partendo dallo yogurt intero così compatto e solido, e nello stesso tempo così fresco e leggero,  e ho unito un poco di miele e qualche goccia di Ouzo...
Quindi niente a che vedere con l'americana torta al formaggio.... Tuttavia la velocità con cui è stata spazzolata mi permette di affermare che l'idea è buona!

giovedì 15 novembre 2012

Manzo steccato con carote e pancetta

Per questa ricetta mi sono ispirata a un piatto che una volta mi ha preparato mia suocera AnneMarie, uno stufato di manzo in un letto di carote, piatto di antica tradizione Lorena (credo si chiami "boeuf à la mode"). Le carote in cottura non si disfano ma anzi tendono a caramellare e a rilasciare un delizioso sapore dolce. Perciò quando mio marito ha fatto la spesa ed ha acquistato un pezzo di spinacino di manzo, taglio abbastanza nervoso e meritevole di lunga cottura, dopo un momento di perplessità, ho creato questo arrosto saporito, unendo però anche qualche fetta di ottima pancetta affumicata dell'Alto Adige....