
lunedì 30 aprile 2012
Conchiglie ai gamberetti su crema di cannellini

sabato 28 aprile 2012
Taboulè

Il taboulè è una insalata di bulgur, tipica del Medio Oriente ma anche della Sicilia, molto fresca e profumata. Si può fare anche con il cous cous, ma il bulgur è più aromatico e ha maggiore spessore e consistenza; entrambi sono di solito ricavati dal grano o dal farro, perciò non indicati per i celiaci, ma per chi non ha questa intolleranza risultano molto digeribili e sani.
Per la foto sono stata aiutata da mia figlia Carlotta che ha creato la rosa con una buccia di pomodoro!!!
venerdì 27 aprile 2012
Tortelli di patata americana

東京ジャズ2011 Hiromi Uehara (上原ひろみ) Voice
Ebbene si! ...sono stata al concerto giovedi sera al Teatro Comunale di Modena a sentire una strepitosa Hiromi Uehara... Siamo usciti tutti galvanizzati, come dopo un bagno in mare d'estate, o un arcobaleno dopo un acquazzone!!! ...e che energia!!!
mercoledì 25 aprile 2012
Plum cake di pere speziate e cioccolato

martedì 24 aprile 2012
Melanzane in carpione alla modenese

Ricetta che avevo nel cassetto da tempo, ma che non preparavo mai per la mia avversione alle fritture... ma da quando ho scoperto che anche le melanzane vengono bene impanate e poi cotte in forno, l'ho rispolverata con grande successo! Si può servire come antipasto sfizioso, ma a me piace anche come secondo vegetariano...
lunedì 23 aprile 2012
La mia zuppa di fagioli

Io preferisco partire dai fagioli freschi (o secchi) evitando quelli in scatola, ma in caso di fretta lo potete realizzare anche con quelli, e preferisco non mettere pomodoro.Facoltativo anche il prosciutto, sostituibile con pancetta, ma anche eliminabile per i vegetariani più rigorosi... in questo caso consiglio di abbondare con il rosmarino!
domenica 22 aprile 2012
Light apple pie

Forse non sarà la più originale ricetta di torta di mele, ma sicuramente è molto rapida da preparare e leggera, adatta anche per chi è a dieta, dato che è quasi priva di grassi (naturalmente gli zuccheri possono essere eliminati solo mettendo del dolcificante, ma io non amo farne uso)...
sabato 21 aprile 2012
Linguine alle noci e ricotta

Spesso c'è poco tempo per cucinare, inutile quindi possedere centinaia di libri di cucina con ricette complicatissime, ingredienti introvabili....
Avevo un sacchetto di noci da sgusciare prese dal contadino al mercato di quartiere, e mentre ne sgusciavo un paio mia figlia ne rubava la metà.... Quindi la quantità precisa delle noci che ho usato non è sicura!!!
Variazioni di tonno marinato in crosta

Il filetto di tonno fresco può essere cucinato in modi diversi, ma l'unica regola importante è che l'interno si mantenga rosa, cioè la temperatura non deve superare i 50-55°C all'interno del pezzo in cottura, per evitare che diventi "stopposo". Classicamente si prepara semplicemente "impanando" la fetta di filetto con semi di sesamo che durante la cottura si abbrustoliscono ed emanano i loro oli essenziali, proteggendo nello stesso tempo la carne dall'eccessivo calore. Io ho voluto preparare le fette di tonno marinandole preventivamente con una miscela lievemente aromatica, e poi passandole in tipi di panatura diversi, per permettere a tutti i commensali di scegliere i gusti preferiti...
500g di filetto di tonno fresco
venerdì 20 aprile 2012
Germogli di rapanello "China rose" in insalata

Prima di tutto i semi, soprattutto quelli più grossi, vanno lasciati a bagno nell'acqua qualche ora o addirittura tutta la notte prima di essere messi a germogliare. Poi vanno messi sui ripiani del germogliatore o va bene anche su un semplice vassoio ma l'importante è che siano ben distanziati perchè aumenteranno molto di volume (calcolare circa 4 volte). Vanno poi innaffiati spesso ma anche sciacquati spesso in modo da evitare che si secchino ma anche che si formino muffe (controllare la vaschetta sul fondo e togliere spesso l'acqua di scolo)...
giovedì 19 aprile 2012
Chicken tikka

mercoledì 18 aprile 2012
Cipolline glassate all'aceto balsamico
Stasera preparo una sorpresa per mia figlia Carlotta che adora le cipolline in agrodolce, e che a Modena non possono che essere cucinate all'aceto balsamico: peccato non potervi far sentire il profumo!!!
martedì 17 aprile 2012
Soufflè di topinambur
Beh.. quasi soufflè! Diciamo che ho molto semplificato le classiche ricette, insomma era la cena per la famiglia, ero pronta al fallimento legato alla fretta... e invece ecco il risultato: un dignitoso soufflè ai topinambur, mangiato con gusto anche dalle mie bimbe che non avevano mai voluto mangiare questa verdura prima!

Ecco come ho fatto:
Ingredienti:
500 g topinambur
2 patate medie
50 g parmigiano grattugiato
5 uova
1/2 spicchio d'aglio
sale e pepe
olio e burro qb

Ecco come ho fatto:
Ingredienti:
500 g topinambur
2 patate medie
50 g parmigiano grattugiato
5 uova
1/2 spicchio d'aglio
sale e pepe
olio e burro qb
lunedì 16 aprile 2012
Panini al latte e riso

Con questa ricetta si ottengono delle pagnottine particolarmente leggere e delicate, ottime farcite con salumi misti!
domenica 15 aprile 2012
Crostini con cicoria selvatica e scaglie di capretto sardo
Per chi pensa che cucinare questo piatto sia uno scherzo, probabilmente non ha mai dovuto pulire e preparare un sacco pieno di cicoria selvatica con le radici impregnate di terriccio fresco... La parte più difficile e lunga è questa, e anche se con la cicoria del supermercato si farà prima, tuttavia il sapore non è equiparabile!!! Un ottimo aperitivo per una cena rustica, ma per noi un piatto unico, per depurarci dopo il pranzo pantagruelico al ristorante a Rimini di quest'oggi...
Crocchette di patate e tofu - senza glutine e senza lattosio
Molti mi chiedono se sono celiaca o se ho delle intolleranze alimentari, dato che posto spesso ricette prive di glutine... In realtà io cerco di evitare per me e soprattutto per la mia famiglia di cucinare usando sempre gli stessi cibi, e vario il più possibile sia i cereali che il tipo di carne o pesce, proprio per evitare l'eccessiva esposizione agli stessi allergeni. Le intolleranze infatti sono determinate non solo da una predisposizione genetica.....
sabato 14 aprile 2012
Pudding di riso e mele - ricetta senza glutine
Non è la solita torta di riso e neanche la solita torta di mele, ma un delizioso dolce dal sapore antico, molto "english"! Sarebbe stato perfetto per la colazione ma è già finito.... Consiglio di raddoppiare le dosi e usare una teglia più grande, vedrete che non ne avanzerà!!!
venerdì 13 aprile 2012
Maki veg di barbabietola rossa

Sono tanti i motivi per cui può essere preferibile cucinare vegetariano, e la barbabietola o rapa rossa è una verdura veramente ricca di vitamine e proprietà nutritive, ma molto difficile da cucinare se non nella solita insalata.... così ho sperimentato questo mix di finto jappo e vero veg!!!
Ho volutamente evitato di usare le alghe nori, che alle mie figlie non piacciono e di cui mi sembra si abusi un po', e al loro posto ho usato i semi di papavero, meno maneggevoli ma dall'aroma più delicato.
Ed ecco il risultato:
Quadrotti di miglio soffiato e cioccolato

Le numerose uova di Pasqua regalate alle bambine mi hanno costretta a trovare una soluzione almeno all'apparenza salutistica, perlomeno saranno costrette a mangiare un poco di miglio soffiato, ricco di sali minerali, fibre e che fa tanto bene ai capelli! Anche io mi sento un po' meno in colpa mentre mangio un dolcetto, anche se proprio dietetico non è....
200 g di cioccolato al latte
100 g latte condensato già zuccherato
50-60 g di miglio soffiato
10 g di burro
giovedì 12 aprile 2012
French toast

martedì 10 aprile 2012
Quiche allo yogurt ed erbe fini
Pasquetta è passata... Resta il ricordo della scampagnata e dei profumi della primavera!!!
Ecco una ricettina leggera leggera per depurarsi dagli eccessi dei giorni scorsi, comoda da portare nel cestino anche per il rientro al lavoro...
Ecco una ricettina leggera leggera per depurarsi dagli eccessi dei giorni scorsi, comoda da portare nel cestino anche per il rientro al lavoro...
domenica 8 aprile 2012
Tagliatelle verdi con prosciutto e limone
BUONA PASQUA!
Per chi come me oggi dovrà lavorare e non avrà molto tempo per cucinare, ecco una ricetta veloce (i tempi si ridurranno drasticamente usando della pasta pronta, ma se riuscite a farla in casa il sapore ci guadagna!)
Per chi come me oggi dovrà lavorare e non avrà molto tempo per cucinare, ecco una ricetta veloce (i tempi si ridurranno drasticamente usando della pasta pronta, ma se riuscite a farla in casa il sapore ci guadagna!)
sabato 7 aprile 2012
Tajine di pollo con olive e limone "confit"

Impossibile tornare dal Marocco e non iniziare a cucinare nella tipica pentola per TAJINE, un grosso coccio con coperchio a punta che permette di stufare lentamente il cibo mantenendo i succhi di cottura e gli aromi che invece di uscire vanno a condensare all'interno del coperchio e ricadono nel tegame!
Erbazzone di agretti

L'erbazzone è una torta salata, piatto tipico della mia città di origine, Reggio Emilia. I miei compaesani inorridiranno forse per questa questa variazione della ricetta originale, ma cercavo un modo gustoso per mangiare questa strana verdura che sono gli agretti, o barba di frate, che fin'ora non mi erano mai andati molto giù. Mentre li lessavo ho pensato: ma l'odore è quello delle erbette, che si usano per l'erbazzone!
E infatti il risultato non mi ha deluso, forse anche più saporito dell'originale, e oltretutto cucinato senza lardo!
venerdì 6 aprile 2012
Panna cotta vegetariana allo zenzero e frutti rossi

per 4 persone:
500ml panna fresca
80 g zucchero + 1 cucchiaio per la salsa
1 cucchiaio di miele
1 pezzo di zenzero fresco (2-3 cm)
la buccia di 1 limone
1 baccello di vaniglia
1-2 cucchiaini di agar agar
fragole, lamponi, ribes e mirtilli rossi a piacere

giovedì 5 aprile 2012
Mini strudel di verdure
Un aperitivo leggero o un contorno saporito... ecco i miei mini-strudel di verdure che fanno l'occhiolino agli involtini primavera, ma sono rigorosamente cotti al forno e anche completamente vegetariani!!!
mercoledì 4 aprile 2012
Penne al pesto di peperoni e scaglie di pecorino
Necci (o ciacci di castagne) con ricotta- ricetta senza glutine

Questo piatto poverissimo tipico dell'appennino tosco-emiliano, dove la farina di grano a volte era sostituita per necessità con quella di castagne, è fatto con pochi e sani ingredienti e merita di essere riscoperto! Con poche variazioni e qualche accortezza nella presentazione può diventare un dessert raffinato oltre che gustoso...
Si tratta di crepes fatte con acqua e farina di castagne, che in origine erano cotte su una piastra che veniva via via unta con un pezzo di cotenna di prosciutto che rilasciava un poco del suo lardo...
martedì 3 aprile 2012
Asparagi in cialde al pecorino
Cercavo una scusa per usare il mio nuovo vassoio di ceramica giapponese acquistato a un mercatino domenica scorsa.... un bel mazzo di asparagi ci sta a pennello!!!
lunedì 2 aprile 2012
Baccalà al forno con patate
Il baccalà può essere cucinato un centinaia di modi, ogni regione d'Italia e del mondo ha le sue ricette, più o meno complesse, e gli chef si sono sbizzarriti negli abbinamenti azzardati. In Portogallo dicono di possedere una ricetta per ogni giorno dell'anno per cucinarlo!!! Io non amo friggere in casa, per non avere gli abiti che odorano di rosticceria... quindi l'ho preparato con questa semplice ricetta, che è stata spazzolata via in pochi minuti!
domenica 1 aprile 2012
Crumble al cocco con fragole e banane
Oggi è domenica, io sono smontata da una tremenda notte di lavoro, ma è una bella giornata di primavera... come conciliare la stanchezza con la voglia di profumi di fiori e frutta?
Ecco una ricetta rapida e deliziosa per la merenda dei bambini o per un dopo cena anti-stress!
Ecco una ricetta rapida e deliziosa per la merenda dei bambini o per un dopo cena anti-stress!
Iscriviti a:
Post (Atom)